Home Economia Allarme cyberspionaggio per le aziende

Allarme cyberspionaggio per le aziende

Secondo l’ultima edizione dell‘ Osservazione “Information Security& Privacy” della School of Management del Politecnico di Milano, una nuova minaccia incombe sulle aziende pubbliche e private: il cyber spionaggio.

Si tratta di vere e proprie truffe online, definite phishing, con l’obiettivo, ormai dichiarato dai Criminal Hacker,  di appropriarsi dei dati personali e riservati delle aziende, i quali rappresentano i loro asset produttivi.
Questi attacchi informatici però, non prevedono solo il furto di dati e credenziali, ma anche quello di danneggiare un’azienda per bloccare, rallentare e mettere fuori linea i suoi sistemi.
Il cyber spionaggio e il cyber sabotaggio sono la nuova frontiera del cyber crimine.
“L’aumento dell’attività di spionaggio rende evidente come sia sempre più frequente il rischio di imbattersi in cyber criminali che mirano ad impossessarsi di elementi di proprietà intellettuale e industriale, fattore di vantaggio competitivo”- spiega Gabriele Faggioli, responsabile dell’Osservatorio.
Gli hacker infatti, appropriandosi di informazioni importanti, possono rivenderle sui mercati, per avere i loro ritorni economici.
E’ un fenomeno che purtroppo è in crescita perché c’è la mancanza di consapevolezza verso questi rischi. Solo un’azienda su due agisce sul fronte della cyber sicurezza.

E’ una tendenza che preoccupa molto, ma che può essere invertita solo definendo una corretta strategia di difesa focalizzata sulle persone e investendo sulle attività di formazione in materia di Cyber security e protezione dei dati.  Le aziende devono quindi formare il proprio personale e ricercare la consulenza di soggetti qualificati nel campo dell’IT, della cyber security, dell’intelligenza artificiale e della privacy.

Inoltre, bisogna adeguare i sistemi di sicurezza e ,quando si tratta di proprietà industriale, intellettuale o informazioni sensibili,  concentrare gli investimenti e trovare un canale per neutralizzare queste minacce.