Alla base di ogni progetto franchising, bisogna essere sicuri che l’offerta e la domanda si incrocino e per far si che ciò avvenga, c’è la necessità di attuare una forte strategia di marketing, suddivisa in diversi step.
1) PERFEZIONARE IL BRAND
La strategia di branding parte dal brand positioning, una tecnica di marketing in grado di posizionare il brand in modo differente rispetto a quello dei concorrenti. Strategia che analizza come possa essere percepito dal pubblico, con l’obiettivo di dare alla marca un posto rilevante nella mente del consumatore.
Una volta scelto il concetto da comunicare, bisogna raccontare il brand attraverso strategie di storytelling, non legate specificamente alle sue qualità intrinseche, ma costruendo storie intorno al marchio ed ai suoi valori, che coinvolgano ed emozionino i consumatori.
2) DEFINIRE IL TARGET
Innanzitutto, il target del franchising è diviso in due: L’affiliato (Il franchisee) ed il cliente dell’affiliato (il consumatore finale).
Per avviare un progetto di franchising però, bisogna definire, inizialmente, quelle che sono le buyer personas B2B, quindi l’ affiliato ideale, costruendo un profilo con qualità personali, aspirazioni, aspetti socio demografici, che rispecchino il prototipo del franchisee. Selezionare bene le persone che diventeranno soci e che si affilieranno alla tua attività commerciale è un passo importante e che richiede tempo e scrupolosità.
3) COMUNICARE L’ESISTENZA DELL’ATTIVITA’ AI FRANCHISEE
Grazie ai media ed ai nuovi canali digital, comunicare l’avvio di un nuovo progetto franchising è diventato sicuramente più semplice. Ad avvalorare la cosa, c’è lo sviluppo dei social media, i quali permettono la condivisione di post e campagne targettizzate, capaci di aumentare la visibilità e la notorietà di un brand nuovo.
4) SVILUPPARE STATEGIE DI MARKETING INTERNO
Una volta avviata l’attività imprenditoriale e trovati i franchisee giusti, bisogna attuare azioni di marketing interno per consolidare un concetto di squadra. Gli affiliati infatti vogliono essere guidati e supportati nello sviluppo della loro attività, senza sentirsi mai soli.
Strategie di comunicazione interna, formazione continua e assistenza permettono ai franchisor di far crescere e migliorare i loro affiliati.
Perché il successo del franchising risiede proprio nel successo dei negozi affiliati.