Home Guida al franchising Glossario del Franchising

Glossario del Franchising

Un breve elenco, con il relativo significato, dei termini più utilizzati in ambito franchising.

FRANCHISOR: E’ l’azienda o l’imprenditore titolare del marchio che, dietro il pagamento del corrispettivo concordato, concede l’utilizzo dello stesso e dei caratteri distintivi che lo rappresentano e trasferisce il know-how e le conoscenze acquisite ad altri imprenditori.

FRANCHISEE: E’ la persona o l’azienda che decide di unirsi ad un marchio già esistente che adotta la formula dell’affiliazione commerciale. Utilizzerà il brand ed i segni distintivi della società a cui si affilia, riceverà le conoscenze derivanti dall’esperienza del titolare del brand e di contro dovrà corrispondere dei corrispettivi di ingresso e/o periodici e sottostare alle linee guida imposte dalla casa madre.

KNOW HOW: Il know how (dall’inglese “sapere come”) è l’insieme delle conoscenze e delle tecniche relative all’avviamento e alla gestione efficace di un’impresa in un determinato settore. In ambito franchising è l’insieme delle conoscenze derivanti da esperienza sul campo che il franchisor deve trasmettere al franchisee. Sul know how viene spesso commesso un grande errore da parte degli aspiranti franchisor, credendo che il conoscere bene un settore sia da se un valore da poter trasferire in franchising. Per “fare franchising” bisognerebbe invece avviare innanzitutto delle proprie unità pilota, con le quali affermare la capacità di trasferire competenze e know how a terzi per poi presentare, sulla scorta dei risultati ottenuti con le unità pilota, un vero progetto franchising.

FEE D’INGRESSO: L’importo che l’affiliante può richiedere all’affiliato alla firma del contratto in contropartita alla licenza d’uso del marchio e di eventuali brevetti, al trasferimento del know-how e della conoscenza operativa, dell’assistenza per lo startup, della formazione iniziale e dell’eventuale esclusiva di zona.

ROYALITIES: L’importo che periodicamente il franchisee deve versare al franchisor in cambio delle prestazioni offerte dalla rete in franchising, quali la formazione periodica, l’assistenza commerciale ed operativa, le campagne pubblicitarie a rafforzamento del brand. Può essere sia di importo fisso che variabile e calcolato in misura percentuale sul fatturato.

ESCLUSIVITA’ TERRITORIALE: L’impegno assunto dal franchisor a non concedere altre affiliazioni in una zona ben delineata ed espressamente indicata sul contratto di franchising stipulato tra le parti. Allo stesso modo l’affiliante si impegna anche a non aprire nella zona concessa in esclusiva punti vendita diretti. L’esclusiva di zona ha lo scopo di garantire al franchisee un determinato bacino di utenza.