Home Guida al franchising

Guida al franchising

IL FRANCHISING, DEFINIZIONE ED ASPETTI GENERALI.
Il franchising è una tipologia di collaborazione tra imprenditori che permette l’avvio di un’attività di distribuzione di beni e/o servizi utilizzando una formula commerciale già consolidata che l’azienda madre (il franchisor) mette a disposizione dell’affiliante (franchisee). Da qui nasce il termine “affiliazione commerciale” con il quale in genere viene definito il franchising.
Nella pratica il franchising può essere considerato come una sorta di collaborazione, in cui l’azienda madre, il franchisor, che con la sua esperienza commerciale ha creato una struttura affidabile, ha affinato una sua strategia commerciale, ha dato un valore al marchio con il quale si presenta sul mercato ed ha acquisito un know-how specifico da poter riversare ad altri imprenditori concede, a vario titolo, il suo valore aggiunto a chi vuole entrare nel suo stesso settore commerciale.

Storia del Franchising

Il concetto di franchising è nato negli Stati Uniti intorno agli anni 30 con la nascita delle prime catene di ristorazione, le capostipiti delle moderne catene di franchising ristorazione, per poi crescere ed affermarsi con le attuali caratteristiche negli agli 50 a seguito dello sviluppo e diffusione delle catene di fast-food.

Legge sul Franchising

In Italia, il franchising è regolato dalla legge 129 del 2004, che in 9 articoli ne disciplina i caratteri salienti.

Vantaggi e rischi della formula franchising

I vantaggi del franchising Nel contratto di franchising vi sono, evidentemente, benefici notevoli per entrambe le parti coinvolte nell'affiliazione commerciale. Infatti sia il franchisor che...

Tipologie di Franchising

Oltre alle caratteristiche principali del contratto di affiliazione commerciale, disciplinate anche dalla normativa di riferimento vi sono aspetti pratici che permettono di distinguere il franchising in diverse tipologie.

Il contratto di franchising

Il contratto di franchisin è espressamente disciplinato dalla normativa di riferimento per le affiliazioni commerciali. Oltre agli aspetti obbligatori è importante valutare attentamente anche gli elementi caratterizzanti dell'accordo. E' spesso da questi ultimi che deriva la riuscita o meno dell'attività in franchising.

I Costi per aprire in franchising

I costi da sostenere come investimento iniziale per aprire un’attività in franchising sono naturalmente variabili in relazione alla tipologia del settore in cui si intende lavorare e variano anche in relazione al marchio a cui si sceglie di affiliarsi.

Glossario del Franchising

IL SIGNIFICATO DEI TERMINI PIÙ UTILIZZATI NEL FRANCHISING Un breve elenco, con le relative spiegazioni, dei termini più utilizzati in ambito franchising. Per accostarsi al mondo del franchising, in maniera corretta, e senza equivoci è indispensabile conoscere le parole chiave, gli elementi e le istituzioni fondamentali che ne delineano i suoi aspetti principali.