Quest’anno sono 8 le start up accolte in Speed mi Up, le quali usufruiranno di due anni di servizi ad alto valore aggiunto. Infatti, Speed mi up, non si limiterà soltanto a rispondere alle richieste dei neo – imprenditori, ma li sollecita nel perseguimento degli obiettivi e li forma tramite tutorship individuali e collettive. Le start up hanno così modo di crescere e migliorarsi sul lato strategico, manageriale e finanziario, affinando il business plan per accedere ai finanziamenti esterni.
Speed mi Up è un Business Incubator, un’iniziativa congiunta della Camera di Commercio di Milano e dell’Università Bocconi che, con il contributo del Comune di Milano, aiuta nuovi imprenditori ad affrontare fin dall’inizio lo sviluppo della propria idea di business.
Ecco i profili delle start up selezionate:
- CoStaff , nata per mettere in contatto lavoratori junior eccellenti ed aziende, tramite un processo abilitato da tecnologia e machine learning sviluppato per migliorarsi di volta in volta, riducendo tempistiche e costi.
- Eurikos è un’azienda di acoustic energy harvesting che si occupa di accumulare energia dal rumore. Il team, formato da ingegneri, ha sviluppato un pannello foNovoltaico, un nano-generatore che ricicla il rumore accumulando energia elettrica che può essere utilizzata per l’alimentazione di sensori e piccoli dispositivi.
- Feeling Felt incoraggia un consumo consapevole e responsabile di plastica ed energia, offrendo prodotti smart che aiutano le persone a ridurre l’impronta ecologica. La linea di Feeling Felt comprende zaini, custodie per laptop e portachiavi che rappresentano gli animali marini a rischio estinzione per l’inquinamento da plastica.
- Huna nel settore della pubblica illuminazione, si propone come partner di aziende che hanno l’esigenza, in fase di gara d’appalto, di migliorare la propria competitività, riducendo tempi e costi del progetto e individuando le
- Isaac offre prodotti e servizi innovativi finalizzati all’analisi di vulnerabilità, alla protezione sismica e al monitoraggio degli edifici esistenti.
- Recrowd è la prima piattaforma digitale italiana di lending crowdfunding immobiliare. L’innovazione del processo comportano vantaggi sia per gli investitori, sia per i proponenti di progetti immobiliari. I primi hanno la possibilità di investire nei progetti presenti sulla piattaforma in modo semplice e sicuro, attraverso la compilazione di un modulo online. I proponenti possono raccogliere capitali privati, aumentare la visibilità del progetto, promuovere indirettamente l’azienda e attirare l’attenzione di investitori professionali
- Vipit, aggregatore di contenuti digitali che, attraverso un solo abbonamento, permette di leggere di temi specifici su più quotidiani e riviste, pagando in base al numero di articoli consultati.
- We4Biz è un piattaforma di business matching per l’incontro di domanda e offerta commerciale. Professionisti e aziende possono creare nuovi contatti e costruire proficue relazioni commerciali attraverso chat, agende per gli appuntamenti, aree di collaborazione efficaci allo sviluppo di nuovo business, proposte della piattaforma.