Home Guida al franchising Storia del Franchising

Storia del Franchising

Il concetto di franchising è nato negli Stati Uniti intorno agli anni 30 con la nascita delle prime catene di ristorazione, le capostipiti delle moderne catene di franchising ristorazione, per poi crescere ed affermarsi con le attuali caratteristiche negli anni 50 a seguito dello sviluppo e diffusione delle catene di fast-food.

Il termine franchising, che oggi indica un contratto tra due imprenditori, il franchisor proprietario del marchio e il franchisee che decide di investire su un brand già affermato del quale utilizzerà, dietro pagamento, il know-how e la popolarità del brand, deriva dal francese “franchise” (franchigia) e nel Medio Evo veniva utilizzato per indicare una concessione, solitamente da parte di un sovrano, attraverso la quale venivano resi autonomi stati o cittadini.

Sull’ origine del franchising, nella formula di contratto di affiliazione com’è oggi utilizzato, vi sono teorie discordanti tra chi la colloca negli Stati Uniti e chi invece in Francia, ma in entrambi i casi intorno agli anni ’30.

Nello specifico in quegli anni si assistette in Francia alla nascita della prima grande catena di distribuzione; infatti il lanificio di Roubaix diede vita ad una catena di magazzini specializzati nella vendita di lane da lavorare a maglia. Le “Laines du Pingouin”, questo era il nome dato alla catena di negozi, in brevissimo tempo associò un grande numero di dettaglianti indipendenti che trovarono nella nuova formula distributiva i vantaggi tipici delle attuali catene in franchising: riconoscibilità del marchio, esclusiva di zona, forte presenza pubblicitaria. In appena dieci anni le Laines du Pingouin contava già oltre 350 affiliati ed ha continuato la sua espansione commerciale in Francia arrivando oggi ad avere circa 1200 franchisee.

Dall’altra parte dell’oceano, negli Stati Uniti, gli anni trenta videro l’affermarsi del franchising in ben due settori tra l’altro molto diversi tra di loro. In quegli anni la General Motors per aggirare una normativa antitrust appena entrata in vigore mise a punto un contratto che associava in modo più liberale i rivenditori di auto con la casa madre dando origine al primo contratto di franchising americano.
Nello stesso periodo, sempre negli USA si affermavano anche le prime catene di ristorazione che avrebbero avuto poi la massima espressione nei successivi anni ’50 con il diffondersi delle catene di fast-food ancora oggi esistenti e diffuse in tutto il mondo.

In Italia la data che viene considerata come nascita del Franchising è il 18 settembre 1970. Data in cui la Gamma d.i., un’azienda della grande distribuzione di Fiorenzuola inaugurò il primo di 55 punti vendita gestiti in franchising.