Home Startup “Wonder Italy”, il nuovo progetto franchising della start up milionaria Italian Way

“Wonder Italy”, il nuovo progetto franchising della start up milionaria Italian Way

Italian way è una start up italiana, nata nel 2014, che opera nel settore turismo-hospitality,  con la mission di affittare a turisti provenienti da tutto il mondo, case di pregio a Milano. Il modello di business di  Italianway prevede che gli appartamenti siano di proprietà di terzi, gestiti in cambio di una commissione del 25% sugli affitti. Ogni casa deve essere arredata in base al design made in Italy e offrire anche alcuni servizi tipici degli hotel: le pulizie, l’assistenza 7 giorni su 7, la portineria (ci sono reception di quartiere in cui i clienti possono lasciare temporaneamente i propri bagagli), la prenotazione di biglietti per musei e spettacoli, oltre ad altri servizi personalizzati.
Dopo 4 anni di attività,  l’azienda ha deciso di lanciare “Wonder Italy”, un nuovo progetto di hospitality che porterà 5 milioni di turisti nelle case degli Italiani.
Il progetto scommette su alcune località italiane, gran parte sconosciute, perché caratterizzate dalla mancanza di infrastrutture moderne ed ha l’obiettivo di riportare a nuova vita il patrimonio delle seconde case inutilizzate degli Italiani e rilanciare una forma di turismo alternativa, quella dell’ospitalità diffusa, che vada incontro ad un nuovo modo di viaggiare sempre più in voga.
E’ un progetto di sviluppo che attraverso il modello del franchising, vuole offrire a un network selezionato di imprenditori delle diverse località italiane, un’opportunità concreta di business contribuendo di fatto alla crescita e allo sviluppo dei territori e delle economie locali, del turismo e dell’economia nazionale, perché porta valore e crea occupazione.
L’ AD di Italianway Marco Celani,  sostiene che gli imprenditori che entrano nel progetto, possono contare su un loro software interno, capace di gestire tutti i processi del vacation rental: dalla pubblicazione on-line multi canale dell’appartamento, alla gestione degli incassi, prenotazioni, check-in/check-out, fatturazione elettronica, cedolare secca, imposta di soggiorno, report, pulizie e manutenzioni degli appartamenti”.
All’imprenditore locale resta il compito di accogliere l’ospite e seguirlo in tutte le fasi del soggiorno.
Con questo progetto, in 5 anni si innescherà un turn over da 200milioni di euro dando vita a 300 nuove imprese capaci di generare ricadute economiche importanti sul territorio in cui operano, anche in termini di occupazione: 5000 è il numero delle persone che Italianway coinvolgerà entro il 2023.
Le località su cui Italian Way scommette sono: Roma, Firenze, Napoli, Lago di Garda e di Como, per arrivare a 200 entro 5 anni.